Nuova pubblicazione: "Violenza maschile sulle donne" e il ruolo dell’assistente sociale

La violenza maschile sulle donne è un fenomeno strutturale e complesso, che richiede un approccio multidisciplinare per essere compreso e contrastato. Il nuovo libro Violenza maschile sulle donne: il ruolo dell’assistente sociale tra sfide e opportunità, scritto da Mariella Popolla e Daniela Bagattini e pubblicato da Genova University Press, rappresenta un contributo fondamentale per comprendere le dinamiche di genere legate alla violenza e il ruolo centrale degli assistenti sociali nel fornire supporto alle vittime.

Il volume esplora i concetti chiave legati alla violenza di genere, analizzando le forme che questa può assumere (violenza fisica, psicologica, economica, sessuale, online) e le sue conseguenze sulle vittime e sulla società. Particolare attenzione viene data al fenomeno del femminicidio, agli orfani speciali e alla violenza assistita, evidenziando l'impatto sistemico che questi episodi hanno sulle comunità.

Uno dei punti di forza del volume è la riflessione sul ruolo degli assistenti sociali nel contrasto alla violenza di genere. Attraverso un’analisi critica, le autrici discutono la necessità di ripensare le categorie tradizionali di vittima e autore, nonché l’equilibrio tra i mandati istituzionali e il supporto concreto offerto alle donne. Temi come le visite domiciliari, i colloqui nei servizi sociali e la documentazione vengono esplorati in un’ottica di miglioramento dell’efficacia degli interventi.

Il libro, finanziato dal nostro progetto PRIN 2022 Genoma Violence. Gender Norms, Masculinities and Violence against Women, rappresenta una lettura essenziale per studiosi, operatori del settore sociale e attivisti impegnati nel contrasto alla violenza di genere.

Il libro è scaricabile tramite questo link.

Copertina del libro
Ultimo aggiornamento 3 Febbraio 2025